Luxury marble
Claudio Pironi & Partners, interno della boutique Billionaire Couture a Amsterdam, 2018
(forniture e lavorazioni lapidee Pibamarmi).
Nei processi di trasformazione tipologica ed estetica degli spazi per il retail contemporaneo il marmo è protagonista come messaggero efficace dei valori identitari di nuovi brand del lusso. È il caso della boutique inaugurata di recente dalla maison sartoriale Bilionaire Couture nella PC Hooftstraat di Amsterdam, una location privilegiata per gli uomini d’affari e il jet set internazionale.
Claudio Pironi & Partners, interni della boutique Billionaire Couture a Amsterdam, 2018
(forniture e lavorazioni lapidee Pibamarmi).
L’interior design del nuovo negozio è firmato da Claudio Pironi, architetto noto per i numerosi progetti di luxury retail che in una nota di accompagnamento al concept per Billionaire spiega: "Lo store è caratterizzato da ambienti scuri, la luce è totalmente indirizzata al prodotto, proiettata in maniera verticale. L’atmosfera è privata e esclusiva. L’ambiente è ideato come una sequenza di emozioni forgiate dai materiali e dalla geometria, così da restituire al visitatore una sensazione armonica, in un gioco di pieni e vuoti ispirato alla teatralità della tragedia greca classica".
Claudio Pironi & Partners, interni della boutique Billionaire Couture a Amsterdam, 2018
(forniture e lavorazioni lapidee Pibamarmi).
Lo spazio è scandito da un sistema di telai in acciaio con finitura cromata nera, che contengono appenderie e mensole. Sullo sfondo le pareti esibiscono ampie stesure di marmo grigio Portaluppi, un materiale fornito e lavorato in esclusiva da Pibamarmi, posato “a macchia aperta” per creare raffinati disegni di venature oblique. Lo stesso marmo, con finitura patinata, caratterizza anche i pavimenti e alcuni arredi fissi, in un insieme opulento e prezioso arricchito da superfici di specchi fumé e da dettagli in ottone spazzolato.
di Davide Turrini